Netflix: ecco tutte le nuove uscite di giugno

L’estate è alle porte e Netflix aggiorna il suo guardaroba con nuovi titoli previsti per giungo.

Nella carrellata di possibilità, dal 15 giugno, sarà disponibile Beirut di Brad Anderson (regista di L’Uomo Senza Sonno). Il thriller, targato Netflix, è stato scritto da Tony Gillroy e porta sulla scena Jon Hamm e Rosamund Pike.

“Mason Skiles, alto diplomatico degli Stati Uniti, lasciò il Libano negli anni ’70 dopo un tragico incidente. Dieci anni dopo, la CIA lo richiama in una Beirut devastata dalla guerra con una missione che solo lui può compiere. Nel frattempo, a un agente CIA che sta lavorando sotto copertura all’ambasciata americana viene assegnato l’incarico di mantenere in vita Skiles e assicurarsi che la missione vada in porto. Senza sapere chi è realmente dalla sua parte, Skiles deve sconfiggere tutti per denunciare la verità.”

Dal 22 giugno, sarà disponibile Brain on Fire. Questa pellicola, anch’essa targata Netflix, è stata affidata alla regia di Gerard Barrett.

“Susannah Cahalan è una giornalista che improvvisamente inizia ad avere strane convulsioni e a sentire voci che le parlano. Trascorrono alcune settimane e Susannah scivola rapidamente nella follia, oscillando tra momenti di pazzia violenta e stati catatonici. Nessuno sembra capire che cosa sia successo alla donna fino all’intervento di un medico che finalmente riesce a darle una speranza.”

Dal 1 giugno saranno, invece, disponibili due pellicole di Nicolas Winding Refn: Drive e The Neon Demon.

Di seguito la trama di Drive, tratto dall’ omonimo romanzo di James Sallis:

“Driver ha più di un lavoro. È un esperto meccanico in una piccola officina. Fa lo stuntmen per riprese automobilistiche e accompagna rapinatori sul luogo del delitto garantendo loro una fuga a tempo di record. Ora Driver avrebbe anche una nuova opportunità : correre in circuiti professionistici. Ma le cose vanno diversamente. Driver conosce e si innamora di Irene, una vicina di casa, e diventa amico di suo figlio Benicio. Irene però è sposata e quando il marito, Standard, esce dal carcere la situazione precipita. Perché Standard ha dei debiti con dei criminali i quali minacciano la sua famiglia. Driver decide allora di fargli da autista per il colpo che dovrebbe sistemare la situazione. Le cose però non vanno come previsto.”

La trama di The Neon Demon è, invece, riportata di seguito:

“Jesse (interpretata da Elle Fanning), una giovane aspirante modella di talento che si trasferisce a Los Angeles in cerca di fortuna.
La ragazza diventerà la vittima di un gruppo di donne, appartenenti a un mondo superficiale e ossessionate dalla bellezza esteriore, che rivendicherà tutto ciò che lei possiede: carisma, bellezza e successo.”

Il primo giorno di giugno arriveranno anche I Simpson – Il film e Coraline e la porta magica.

Diretto da David Silverman, I Simpson – Il film ha la seguente trama:

“Homer deve salvare il mondo da una catastrofe che lui stesso ha provocato. Tutto inizia con Homer, il suo nuovo maialino domestico e la sua notevole produzione di escrementi, una combinazione che provoca un disastro di proporzioni mai viste a Springfield. Mentre Marge è sconvolta dall’errore monumentale di Homer, una folla in rivolta si dirige verso la casa dei Simpson. La famiglia riesce a salvarsi per un pelo, ma in breve tempo è divisa sia fisicamente che sentimentalmente.”

Coraline e la porta magica è una pellicola diretta da Henry Selick e tratta dal romanzo di Neil Gaiman.

 “Il film narra la storia di una giovane donna (doppiata da Dakota Fanning) che, passando attraverso una porta segreta della sua abitazione, scopre una versione alternativa della sua esistenza. Ad un primo esame, questa realtà parallela è stranamente molto simile alla sua vita reale – ma decisamente più interessante. Ma quando la bizzarra avventura inizia a diventare pericolosa, con una finta madre (doppiata da Teri Hatcher) che fa di tutto per tenersi la “figlia” al suo fianco, Coraline può contare solo sulla forte determinazione e sul grande coraggio che la contraddistinguono – nonché che sull’aiuto di alcuni vicini e su un gatto nero parlante – per salvare i suoi genitori e alcuni bambini fantasma e tornare finalmente a casa.”

Dal 4 giugno, Netflix proporrà The Hateful Eight di Quentin Tarantino

“Lungo i sentieri rocciosi del Wyoming, una diligenza corre più forte del vento. Un vento che promette furia e tempesta. Ultima corsa per Red Rock, la diligenza si arresta davanti al Maggiore Marquis Warren, diligence stopper e cacciatore di taglie nero che ha servito la causa dell’Unione. Ospitato con riserva da John Ruth, bounty hunter che crede nella giustizia, meno negli uomini, Warren lo rassicura sulle sue buone intenzioni. Il viaggio riprende ma il caratteraccio di Daisy Domergue, canaglia in gonnella condotta alla forca, lo interrompe di nuovo. La sosta imprevista incontra e carica tra chiacchiere e scetticismo Chris Mannix, un sudista rinnegato promosso sceriffo di Red Rock. Incalzati dal blizzard, trovano rifugio nell’emporio di Minnie dove li attendono un caffè caldo e quattro sconosciuti. Interrogati a turno dal diffidente John Ruth probabilmente nessuno è chi dice di essere.”

Previsto per il 7 giugno, Nemico pubblico di Michael Mann con Johnny Depp nei panni del protagonista.

“Il film racconta la storia del mitico fuorilegge dell’epoca della Grande Depressione Economica Americana, John Dillinger (Johnny Depp) – il carismatico rapinatore di banche reso dai suoi raid lampo l’obiettivo principale del migliore agente dell’FBI dei tempi di J. Edgar Hoover, Melvin Purvis (Christian Bale), e divenuto una sorta di eroe popolare agli occhi degli americani di quel periodo. Nessuno poteva fermare Dillinger e la sua banda. Non esisteva prigione dalla quale non riuscisse ad evadere. Il suo carisma e le rocambolesche fughe dalle prigioni lo rendevano interessante agli occhi di tutti – da quelli della sua fidanzata Billie Frechette (Marion Cotillard) a quelli del pubblico Americano che non aveva simpatia per le banche responsabili di aver fatto precipitare il paese nella depressione. Ma mentre le avventure di Dillinger e della sua banda – che nell’ultimo periodo comprendeva anche due individui sociopatici dal nome Baby Face Nelson (Stephen Graham) e Alvin Karpis (Giovanni Ribisi) – intrigavano i più, Hoover (Billy Crudup) si riproponeva di utilizzare la pubblicità che la cattura del criminale avrebbe potuto generare in suo favore per trasformare il suo “Bureau of Investigation” nel dipartimento di polizia nazionale che è adesso l’FBI. Fece pertanto di Dillinger il primo Nemico Pubblico Numero Uno degli Stati Uniti d’America, mettendogli alle calcagna Purvis, l’affascinante ‘Clark Gable dell’ FBI’.”

Per gli amanti di Star Treck, dal 16 giugno arriva su Netflix  Star Trek Beyond, diretto da Justin Lin.

“In Star Trek Beyond, nuovo film basato sul popolare franchise creato da Gene Roddenberry e terzo capitolo della serie reboot rilanciata da J.J. Abrams nel 2009, l’equipaggio dell’Enterprise arriva nella stazione stellare di Yorktown, dove riceve una richiesta d’aiuto da una nebulosa inesplorata nelle vicinanze. La richiesta di soccorso si rivela essere una trappola: l’Enterprise subisce un durissimo attacco da uno sciame di navi aliene e viene distrutta. I superstiti dell’equipaggio atterrano su un vicino pianeta dove dovranno affrontare un nuovo nemico: il malvagio tiranno Krall, un ex marine pluridecorato in cerca della propria personale vendetta contro la Federazione.”

Una spia e mezzo, pellicola di Rawson Marshall Thurber con Dwayne Johnson e Kevin Hart,è prevista per il 23 giugno.

“Quello che una volta era vittima di bullismo a scuola è diventato poi un letale agente della CIA. Alle prese con un caso top secret, decide di avvalersi dell’aiuto di un suo ex compagno di scuola diventato ormai un semplice impiegato dopo i ‘gloriosi’ tempi del college.”

Land of Mine, in onda dal 24 giugno, è diretto da Martin Zandvliet (regista anche di The Outsider):

“Acclamato all’ultimo festival di Toronto, il film racconta di un frammento di storia ancora sconosciuto a molti. Nei giorni che seguirono la resa della Germania nazista nel maggio del 1945, i soldati tedeschi in Danimarca furono deportati e vennero messi a lavorare per quelli che erano stati i loro prigionieri. Obiettivo rimuovere le 2.000.000 di mine posizionate dalle truppe tedesche sulle coste danesi. Incredibilmente attento e delicato, il film racconta il desiderio di vendetta, ma anche il ritrovamento del senso di umanità di un popolo dilaniato dalla guerra e fa luce su questa tragedia storica, raccontando una storia che coinvolge l’amore, l’odio, la vendetta e la riconciliazione.”

 

 

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.