SCHEDA DEL FILM:

Titolo: Snowden

Anno: 2016

Genere: Biografico, Thriller

Regia: Oliver Stone

Sceneggiatura: Oliver Stone, Kieran Fitzgerald

Cast: Joseph Gordon-Levitt, Nicolas Cage, Shailene Woodley, Melissa Leo, Zachary Quinto, Timothy Olyphant, Joely Richardson, Tom Wilkinson, Scott Eastwood, Rhys Ifans, Ben Schnetzer, Jaymes Butler

TRAMA:

Nel 2013 Edward Snowden lascia con discrezione il suo impiego alla National Security Agency e vola ad Hong Kong per incontrare i giornalisti Glenn Greenwald e Ewen MacAskill, e la regista Laura Poitras, allo scopo di rivelare i giganteschi programmi di sorveglianza informatica elaborati dal governo degli Stati Uniti. Consulente esperto di informatica, legato da un impegno di massima segretezza, Ed ha scoperto che una montagna virtuale di dati viene registrata tracciando ogni forma di comunicazione digitale, non solo relativa a governi stranieri e a potenziali gruppi di terroristi, ma anche a quella di normali cittadini americani. Disilluso rispetto al suo lavoro nel mondo dell’intelligence, Snowden raccoglie meticolosamente centinaia di migliaia di documenti segreti per dimostrare la portata della violazione dei diritti in atto. Lasciando la donna che ama, Lindsay Mills, Ed trova il coraggio di agire spinto dai principi in cui crede.

RECENSIONE:

Snowden è una di quelle pellicole che riesce a lasciarti col groppo in gola. Tu osservi, segui una storia che solo dopo aver strabuzzato gli occhi, per quanto pazzesca possa sembrare, realizzi esser vera. Olive Stone si prende la briga e l’impegno quasi morale di raccontare, un po’ sulla falsa riga de “Il quinto potere” (2013), la storia di un un eroe moderno, un uomo normale che abbatte ogni schema logico e razionale per seguire l’unica virtù che conosce, la giustizia. Per un film del genere sarebbe stato molto facile da parte del regista incorrere in errore apparentemente banali, quali il tema abbastanza lento e di nicchia, e perdere durante la visione, l’attenzione dello spettatore. Ma ciò che ci colpiscono sono la fuga e la pressione psicologica che vive il nostro protagonista. Tutto ciò che gli si presenta d’innanzi riesce ad avere ripercussioni sulla sua coscienza e sul suo vivere giornaliero. Eppure, nonostante le difficoltà, nonostante la vita privata gli vada in pezzi, preferisce sacrificare se stesso per tutelare la privacy e la libertà di tutti quei cittadini che, confinati nella propria ignoranza, vivono una vita fittizia. Stone si libera dei panni del complottista per dimostrarci che qua c’è davvero motivo di temere, perché la minaccia terrorista c’entra solo marginalmente. Infine, come se non bastassero sceneggiatura e regia, a condire il tutto si pone la superba interpretazione di Joseph Gordon-Levitt, che come un Dante smarrito e post moderno si lascia guidare dal suo personale Virgilio; Nicolas Cage. Insomma, Snowden più che un vero e proprio film, rappresenta un diritto ed un dovere sia per chi lo fa ma ancora di più per chi lo guarda.

TRAILER:

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.